| Cognome  | 
Mandich | 
| Nome  | 
Grazia | 
| M/F  | 
F | 
| Paternità  | 
Koya | 
| Luogo di nascita  | 
Belgrado | 
| Nazione o Nazionalità  | 
Ex jugoslava | 
| Data di nascita  | 
14.07.1904 | 
| Familiari  | 
Marito Elias Giacomo + figli Elias Sascha, Iska | 
| In Italia a  | 
Fiume 1941/1942 | 
| In Italia da  | 
 | 
| Ultima località o campo di internamento rinvenuti  | 
Marostica | 
| Provincia  | 
Vicenza | 
| Percorso di internamento  | 
A Marostica da Bassano del Grappa (VI) l'11.03.1942 | 
| Deportato/a  | 
No | 
| Esito deportazione  | 
 | 
| Dopo la fuga e/o la liberazione a  | 
Emigrata il 01.08.1942 | 
| Fonti  | 
RI - Storie di ebrei internati in provincia di Vicenza ,a cura di Antonio Spinelli e Claudio Daniele in http://www.dalrifugioallinganno.it/  e, sullo stesso argomento: Paolo Tagini: “Le poche cose” – Gli ebrei internati in provincia di Vicenza 1941-1945, con un contributo di Antonio Spinelli – ISTREVI - Treviso H77 - Notizie relative a singoli internati o elenchi di internati in ACS, Mi, Dgps, AGR, A4bis (Stranieri internati),b.105 | 
| Famiglia individuata  | 
Elias Davide (suocero) -     Mandich Koya (padre) -    Elias Giacomo (marito) -  Elias Isko (figlio) - Elias Sascha (figlio) - | 
| Possibili nominativi correlati  | 
 |