| Cognome |
Wahl |
| Nome |
Ester |
| M/F |
F |
| Paternità |
Abramo |
| Luogo di nascita |
Tarnobrzeg |
| Nazione o Nazionalità |
Apolide ex polacca |
| Data di nascita |
27.02.1892 |
| Familiari |
Marito Diamstein Markus figli Diamstein Moses, Fanny ,Maurizio, Giuseppe,Abramo |
| In Italia a |
Milano 1934 |
| In Italia da |
|
| Ultima località o campo di internamento rinvenuti |
Arsiero 01.05.1943 |
| Provincia |
Vicenza |
| Percorso di internamento |
Da Ferramonti ad Arsiero il 02.10.1941. Si allontana il 20.10.1943 |
| Deportato/a |
No |
| Esito deportazione |
|
| Dopo la fuga e/o la liberazione a |
Svizzera |
| Fonti |
A37 - ACS, MI, Dgps, Dagr, Cat. A16 (Stranieri ed ebrei stranieri),b.52, f.83: Province of = VICENZA = List of foreign civilians interned in the province on 01.05.1943 G24 - ACS, MI, Dgps, Dagr, Cat. A16 (Stranieri ed ebrei stranieri)b.12, f.48: "MILANO" FFO - Francesco Folino "Ferramonti un lager di Mussolini - Gli internati durante la guerra" - Edizioni Brenner - Cosenza RI - Storie di ebrei internati in provincia di Vicenza ,a cura di Antonio Spinelli e Claudio Daniele in http://www.dalrifugioallinganno.it/ e, sullo stesso argomento: Paolo Tagini: “Le poche cose” – Gli ebrei internati in provincia di Vicenza 1941-1945, con un contributo di Antonio Spinelli – ISTREVI - Treviso PTA - Biografie di ebrei internati in Paolo Tagini, Le poche cose - Gli internati ebrei nella provincia di Vicenza 1941-1945, ed. Istrevi RB - Renata Broggini."La frontiera della speranza - Gli ebrei dell`Italia verso la Svizzera - 1943/1945" - ed. Mondadori |
| Famiglia individuata |
Diamstein Abramo (suocero) - Wahl Abramo (padre) - Diamstein Markus (marito) - Diamstein Maurizio (figlio) - Diamstein Fanny (figlia) - Diamstein Moses (figlio) - Diamstein Abraham (figlio) - Diamstein Giuseppe (figlio) - Deutsch Riccardo (genero) - |
| Possibili nominativi correlati |
|
|