| Cognome |
Szantò |
| Nome |
Giuseppe |
| M/F |
M |
| Paternità |
Bernard |
| Luogo di nascita |
Szekszard |
| Nazione o Nazionalità |
Apolide ex italiano |
| Data di nascita |
27.07.1896 |
| Familiari |
Moglie Weigler Carlotta |
| In Italia a |
Trieste |
| In Italia da |
|
| Ultima località o campo di internamento rinvenuti |
Urbania 1943 |
| Provincia |
Pesaro |
| Percorso di internamento |
Presente ad Urbania il 12.04.1944. Si allontana arbitrariamente |
| Deportato/a |
No |
| Esito deportazione |
|
| Dopo la fuga e/o la liberazione a |
Sopravvissuto (senza indicazione del luogo) |
| Fonti |
H48 - Elenchi di ebrei stranieri internati in provincia di Pesaro in ASP, Fondo questura, "pratiche relative ai cittadini di origine ebraica" SC - Tesi di laurea di Sposaro C. "Tra solidarietà e antisemitismo. Gli ebrei nella provincia pesarese (1938-1945), Università di Urbino aa 2005/2006 DRC - Decreti di revoca della cittadinanza italiana ad ebrei stranieri che l`avevano acquisita dopo il 01.01.1919 in ACS,MI,DGPS,DAGR, A16 (Stranieri e ebrei stranieri) b.7 |
| Famiglia individuata |
Weigler Simone (suocero) - Szantò Bernard (padre) - Weigler Carlotta (moglie) - |
| Possibili nominativi correlati |
|